Ao doido, doideiras digo

Den Verrückten sage ich nur Verrücktes. Ao doido, doideiras digo.

Inspirado por Guimarães Rosa em Grande Sertão: Veredas, é o que penso que devo dizer destas falas do professor William Dever.

Que falas? As que estão na reportagem Archeology prof takes digs at some fellow academics.

Publicada pelo The Jewish news weekly of Northern California, com data de 1 de junho de 2007.

Se o link eventualmente parar de funcionar neste incerto jornal, confira a presepada do Dever aqui.

Old Testament/Tanakh/Jewish Scriptures?

Em Thoughts on Antiquity se lê no post de Chris Weimer What is the “Old Testament”? o seguinte:

There’s been a little discussion going on about what nomenclature to give what is commonly referred to as the “Old Testament”. Claude Mariottini started the conversation with an article, and like the author of that article, decides on Old Testament as best, partly for theological reasons. Richie at Ecclesiastical Mutt responded with the general advice of keeping things “PC”. Chris Heard responded advocating “Tanakh”. He especially notes (in the comments) that it’s only to be used when specifically referring to the Tanakh (…) Overall, I think Jewish scriptures fits it best.

Claude Mariottini responde hoje a Chris Heard com Old Testament or Tanakh: A Response to Chris Heard.

Gostaria de lembrar que no dia 31 de janeiro de 2006 escrevi: Antigo Testamento/Primeiro Testamento/Bíblia Hebraica/Tanak… que rótulo usar?

Neste post cito e recomendo Tyler F. Williams que, em Codex, escreveu: Old Testament/First Testament/Hebrew Bible/Tanak: What’s in a Name? Quite a Bit Actually!

No contexto da atual discussão, acredito que uma releitura deste post de Tyler Williams poderia ser útil.

Atualizando: 31.05.2007 – 16h00
O próprio Tyler Williams propõe novamente o mencionado post. Argumenta: My position hasn’t changed since my previous post, so I thought I would reprint it here for you all. Também Duane Smith em Abnormal Interests contribui para a discussão com Those Mostly Hebrew Writings.

Resenhas na RBL – 30.05.2007

As seguintes resenhas foram recentemente publicadas pela Review of Biblical Literature:

Jean-Marie Auwers and Églantine Proksch-Strajtmann
Concordance du Siracide: Grec II et Sacra Parallela
Reviewed by Jeremy Corley

Eve-Marie Becker
Das Markus-Evangelium im Rahmen antiker Historiographie
Reviewed by Christine Gerber

Fiona C. Black, ed.
The Recycled Bible: Autobiography, Culture, and the Space Between
Reviewed by Diane M. Sharon

D. A. Carson and Douglas Moo
An Introduction to the New Testament, 2nd edition
Reviewed by John Paul Heil

Patrick J. Hartin
James, First Peter, Jude, Second Peter
Reviewed by Karl-Wilhelm Niebuhr

Joy Philip Kakkanattu
God’s Enduring Love in the Book of Hosea: A Synchronic and Diachronic Analysis of Hosea 11,1-11
Reviewed by Sven Petry

Hans-Christian Kammler
Kreuz und Weisheit: Eine exegetische Untersuchung zu 1 Kor 1,10-3,4
Reviewed by H. H. Drake Williams III

Terrence J. Keegan
First and Second Timothy, Titus, Philemon
Reviewed by I. Howard Marshall

Ralph Klein
1 Chronicles
Reviewed by Gershon Galil

Douglas A. Knight
Rediscovering the Traditions of Israel
Reviewed by Steven L. McKenzie

Bruce J. Malina and John J. Pilch
Social-Science Commentary on the Letters of Paul
Reviewed by Valérie Nicolet Anderson

Bruce Metzger
Apostolic Letters of Faith, Hope, and Love: Galatians, 1 Peter, and 1 John
Reviewed by Timothy Wiarda

Carolyn Osiek and Margaret Y. MacDonald, with Janet H. Tulloch
A Woman’s Place: House Churches in Earliest Christianity
Reviewed by David Parris

Rolf Rendtorff
Leviticus 1,1-10,20
Reviewed by Erhard S. Gerstenberger

F. Scott Spencer
Dancing Girls, Loose Ladies, and Women of the Cloth: The Women in Jesus’ Life
Reviewed by Patrick E. Spencer

R. S. Sugirtharajah, ed.
Voices from the Margin: Interpreting the Bible in the Third World, 3rd edition
Reviewed by Gerald O. West

Phillip Towner
The Letters to Timothy and Titus
Reviewed by Raymond F. Collins

L. L. Welborn and Kathy L. Gaca, eds.
Early Patristic Readings of Romans
Reviewed by Peter Tomson

Arqueologia e conflito político no Oriente Médio

Em Abnormal Interests, Duane Smith chama a atenção para o artigo de Walter Reich, King Herod’s return, no Los Angeles Times de hoje.

Walter Reich é Professor de Assuntos Internacionais, Ética e Comportamento Humano na Universidade George Washington, Washington, DC, e escreve aqui sobre o uso político da arqueologia no Oriente Médio, tomando como ponto de partida o caso da descoberta da Tumba de Herodes.

Em determinado ponto ele diz:
For Israelis, such finds are seen as an emblem of the Jews’ ancient and unbroken connection with the land, going back 3,500 years, that justifies the existence of Israel as a Jewish state. For Palestinians, they’re seen as a way of legitimizing Israel — the creation of which turned many of them or their forebears into refugees — and are therefore often dismissed as myth or fantasy.

E termina assim seu artigo:
Only when each side recognizes the historical right of the other to live in the region will it be possible to begin to talk about peace and a fair reckoning on Jerusalem. And only then will it be possible to put Herod’s vengeful ghost back into his haunted archeological tomb.

 

King Herod’s return

By Walter Reich – May 30, 2007

WALTER REICH is a professor of international affairs, ethics and human behavior at George Washington University, a senior scholar at the Woodrow Wilson International Center for Scholars and a former director of the U.S. Holocaust Memorial Museum.

AFTER 2,000 YEARS of indignity and ignominy, Herod the Great has finally gotten his revenge.

During their revolt against Roman rule over Judea between AD 66 and 72, Jews who remembered King Herod as a Roman puppet smashed his sarcophagus, which had been interred with royal pomp about 70 years before. Christians have identified him as a baby killer who forced Jesus’ family to flee Bethlehem. And Herod’s habit of having his rivals and relatives killed has hardly burnished his image.

True, he built monumental projects — not only Masada and Caesarea but the grand expansion of the second Jewish temple in Jerusalem, the best-known remnant of which is the Western Wall. In the main, though, he’s been a forgotten and derided historical figure.

But now Herod is back, at least in spirit. Israeli archeologists announced earlier this month that they’ve found his tomb, eight miles south of Jerusalem. And that tomb has become yet another impediment on the already impassable road to Israeli-Palestinian peace.

In the land of Israel — or Palestine, as Palestinians and others call it — anything that demonstrates the area’s Jewish past, whether above ground or below, makes a big impression.

For Israelis, such finds are seen as an emblem of the Jews’ ancient and unbroken connection with the land, going back 3,500 years, that justifies the existence of Israel as a Jewish state. For Palestinians, they’re seen as a way of legitimizing Israel — the creation of which turned many of them or their forebears into refugees — and are therefore often dismissed as myth or fantasy.

In 1983, I saw how the unearthing of evidence of the Jewish past gives heart to some Israelis. While researching a book on the West Bank, I visited the Jewish settlement of Shiloh, in the northern West Bank. Archeologists were digging at the nearby site of ancient Shiloh, which in biblical times was the first capital of Israel. It was in Shiloh that, according to the Hebrew Bible, the Ark of the Covenant rested. Every evening the archeologists would display their finds. When they showed artifacts from the Israelite period, the settlers cheered; for them this was proof that they were now living in the ancient heart of the land of Israel.

Small wonder that archeological finds like these provoke many Palestinians to deny that such discoveries, and any other evidence of Jewish history in either Israel or the West Bank, have anything to do with Jews. After the recent announcement that Herod’s tomb had been found, the Palestinian response was quick and sharp. A Palestinian official said the finding lacked scientific credibility and was driven by ideological motivations.

But this episode of archeological denial pales in comparison with the decades of denial in the case of Jerusalem’s Temple Mount, which is known to Arabs as Haram al Sharif, or the Noble Sanctuary.

In 1930, when Britain administered the area, the Supreme Muslim Council in Jerusalem noted that the Temple Mount’s “identity with the site of Solomon’s Temple is beyond dispute.” But at the Camp David summit in 2000, Yasser Arafat insisted that a Jewish temple had existed not on the Temple Mount but in Nablus. And an Arafat aide, Saeb Erekat, said, to President Clinton’s amazement, “I don’t believe there was a temple on top of the Haram, I really don’t.” Mahmoud Abbas, the current Palestinian Authority president, later agreed with Erekat, as did the mufti of Jerusalem. Arafat later went further and denied the temple existed anywhere in Israel, the West Bank or Gaza, including Nablus.

Today, denial of the temple’s existence has become a mainstay of Palestinian rhetoric. “They say that the temple was here,” a Palestinian historian scoffed. “What temple …? What archeological remains?” And temple denial has turned into temple removal. During the last few years, Palestinians have discarded remains of the first and second temples.

This absurd Palestinian denial of Jewish roots in the land has been matched on the part of Israelis who deny that there was a large and long-indigenous population of Arabs in Palestine when the Zionist movement vastly expanded the number of Jews in the area more than 100 years ago. Fortunately, the denial of Palestinian history has been utterly discredited among nearly all Israelis.

Only when each side recognizes the historical right of the other to live in the region will it be possible to begin to talk about peace and a fair reckoning on Jerusalem. And only then will it be possible to put Herod’s vengeful ghost back into his haunted archeological tomb.

Andei falando sobre isso em:
O tom político da arqueologia em Jerusalém
Tumba de Herodes e conflito no Oriente Médio
Tumba de Herodes em território palestino ocupado

Sobre a questão sinótica

Estive estudando hoje, com o Primeiro Ano de Teologia do CEARP, a Questão Sinótica – o “Synoptic Problem” do título. E, coincidentemente, Brandon Wason coloca em seu blog Novum Testamentum uma votação sobre a questão sinótica.

Visite, como recomenda Brandon, o Synoptic Problem Website, de Stephen C. Carlson. Neste site há um bom panorama das várias hipóteses da relação entre os evangelhos sinóticos.

Por que estamos estudando este assunto já no primeiro ano? Para exemplificar a aplicação da Crítica Literária – um dos aspectos do método histórico-crítico de leitura da Bíblia – ao Novo Testamento.

Para o Antigo Testamento o exemplo usado foi a formulação da teoria das fontes e/ou tradições do Pentateuco, desde seus inícios, passando pelo consenso wellhauseniano até a sua crise atual. Crise que foi deflagrada, em boa parte, pelo pioneirismo de Thomas L. Thompson, ao estudar os patriarcas, e pelos estudos fundamentais de John Van Seters, H. H. Schmid e Rolf Rendtorff. Veja aqui.

Grupos de judeus ultraortodoxos contra a Internet

Judeus ultraortodoxos pedem proibição dos computadores

da Efe, em Jerusalém

Um grupo de judeus ultraortodoxos lançou uma campanha para proibir totalmente o uso de computadores, por considerar que são “o mal disfarçado” e o autêntico “Satã”.

Os “gerrer”, uma seita hassídica (corrente mística judia) fundada no século XIX, batem de porta em porta tentando convencer os membros da comunidade que possuem um computador dos “perigos espirituais” que isto representa para sua família, segundo a edição de hoje do jornal “Ha’aretz”.

Embora os ultraortodoxos sejam proibidos de ver televisão, ir ao cinema e usar o computador, muitos destes religiosos radicais têm o aparelho em suas casas.

“A inclinação ao mal e o Satã corruptor se envolveram em uma inocente fantasia em forma de computador”, afirmava no domingo o editorial do jornal ultraortodoxo “Hamodia”, controlado pela seita “Ger”.

O jornal critica o “declive espiritual” da juventude “haredi” (em hebraico, os “temerosos” de Deus), exposta a imagens proibidas na internet.

No entanto, os líderes rabínicos são resistentes a proibir os computadores, conscientes da importância deste avanço tecnológico também entre os judeus mais religiosos.

Por isso, os “gerrer”, que não pretendem mais convencer os “sábios de Israel” para que imponham este critério, assinam o editorial em nome dos “pais e educadores e dos que estão atentos ao mal-estar das pessoas que buscam um modo de vida fora do abismo”.

Com sede em Jerusalém, a seita “Ger” é uma das mais influentes, apesar de a maioria de seus 200 mil adeptos europeus ter morrido durante o Holocausto.

Há poucos dias, o rabino Ovadia Yosef, líder espiritual do partido Shas sefardita, entrou no debate iniciado pelos ultrarreligiosos asquenazes (originais do centro e leste da Europa), com a proposta de uma internet própria.

Trata-se de um sistema que permitiria apenas o acesso a uma série de sites aprovados por um comitê rabínico especial.

Fonte: Folha Online: 28/05/2007

 

Ultra-orthodox newspaper opens new front in Haredi war on computers

By Yair Ettinger, Haaretz Correspondent

An op-ed in the ultra-Orthodox newspaper Hamodia yesterday urged readers to avoid computers, which it called the devil in disguise. “The evil inclination, the corrupting satan, have wrapped themselves in an innocent disguise in the form of a computer,” wrote publicist Y. Sofer. He blamed the “spiritual descent” of ultra-Orthodox youth on exposure to forbidden images online. This is the latest salvo in a campaign by the Gerrer Hasidic sect, which controls Hamodia, to rid the community of computers (cont.)

Fonte: Haaretz – Last update – 10:33 28/05/2007.

Resenhas na RBL – 23.05.2007

As seguintes resenhas foram recentemente publicadas pela Review of Biblical Literature:

Elie Assis
Self-Interest or Communal Interest: An Ideology of Leadership in the Gideon, Abimelech and Jephthah Narratives (Judg 6-12)
Reviewed by Yairah Amit

John N. Day
Crying for Justice: What the Psalms Teach Us about Mercy and Vengeance in an Age of Terrorism
Reviewed by Horst Seebass

Zev Garber, ed.
Mel Gibson’s Passion: The Film, the Controversy, and Its Implications
Reviewed by Mark Goodacre

Meik Gerhards
Studien zum Jonabuch
Reviewed by Friedemann W. Golka

Yohanan A. P. Goldman, Arie van der Kooij, and Richard D. Weis, eds.
Sôfer Mahîr: Essays in Honour of Adrian Schenker
Reviewed by Dany Nocquet

Thomas J. Kraus and Tobias Nicklas, eds.
New Testament Manuscripts: Their Texts and Their World
Reviewed by Christopher Tuckett

Alfred Marx
Les systèmes sacrificiels de l’Ancien Testament: Formes et fonctions du culte sacrificiel à Yhwh
Reviewed by James W. Watts

Jerome Murphy-O’Connor, Cettina Militello, and Maria-Luisa Rigato
Paolo e le donne
Reviewed by Ilaria Ramelli

Stanley E. Porter, ed.
Hearing the Old Testament in the New Testament
Reviewed by Michael Labahn
Reviewed by Gert J. Steyn

John Sandys-Wunsch
What Have They Done to the Bible? A History of Modern Biblical Interpretation
Reviewed by Jan van der Watt

Dieter Sänger and Matthias Konradt, eds.
Das Gesetz im frühen Judentum und im Neuen Testament: Festschrift für Christoph Burchard zum 75. Geburtstag
Reviewed by William R. G. Loader

Stanley H. Skreslet
Picturing Christian Witness: New Testament Images of Disciples in Mission
Reviewed by Dirk G. van der Merwe

Willard M. Swartley
Covenant of Peace: The Missing Peace in New Testament Theology and Ethics
Reviewed by Joel Stephen Williams

John Van Seters
The Edited Bible: The Curious History of the “Editor” in Biblical Criticism
Reviewed by Eckart Otto

A tumba de Henu: Egito – 2050 aC

Breaking News: New tomb discovered at Deir el-Bersha

A team from the Katholieke Universiteit Leuven (Belgium) directed by professor Harco Willems has discovered a completely intact tomb dating to about 2050 BC at the site of Dayr al-Barsha in Middle Egypt. The burial was located in a rock cut shaft in the tomb of Uky in a vast necropolis on the southern hill of Dayr al-Barsha. This area has been under investigation since 2005 by Marleen De Meyer, who carried out the excavation of the tomb.

The tomb of Uky consists of two consecutive rooms,of which the shafts in the entrance chamber had already been excavated in 2005-2006. This year the two shafts in the rear chamber were the object of research. The fill of one of these shafts, a square one in the rear of the chamber, soon turned out to be entirely different than that of robbed shafts. It consisted of almost sterile limestone debris that formed the original backfill of a shaft after a burial had taken place in ancient times. Already on the second day a small hole emerged in the north wall of the shaft, and through it an entirely intact burial chamber could be seen. Even though the burial took place over four thousand years ago, the colours on the painted objects were very fresh, and no dust even covered them.

Fonte: Egyptology News – May 21, 2007

 

Belgians find tomb of ancient Egypt courtier

Belgian archaeologists have discovered the intact tomb of an Egyptian courtier who lived about 4,000 years ago, Egypt’s culture ministry said on Sunday.

The team from Leuven Catholic University accidentally found the tomb, one of the best preserved of its time, while excavating a later burial site at the Deir al-Barsha necropolis near the Nile Valley town of Minya, south of Cairo.

The tomb belonged to Henu, an estate manager and high-ranking official during the first intermediate period, which lasted from 2181 to 2050 BC and was a time of political chaos in ancient Egypt.

The archaeologists found Henu’s mummy wrapped in linen in a large wooden coffin and a sarcophagus decorated with hieroglyphic texts addressed to the gods Anubis and Osiris.

The tomb contained well-preserved painted wooden statuettes of workers making bricks, women making beer and pounding cereal, and a model of a boat with rowers, a ministry statement said.

“The statuettes (are of) the best quality of their time. They are characterized by realistic touches and unusual details such as the dirty hands and feet of the brick makers,” the statement said, quoting Belgian team leader Harco Willems.

Minya is 225 km (140 miles) south of Cairo.

Fonte: Reuters – May 20, 2007

Martini e Doré apresentam livro do Papa em Paris

No dia 18 de maio de 2007, o La Croix, de Paris, anunciou:

Le “Jésus” de Benoît XVI, présenté par le cardinal Martini et Mgr Doré
À l’initiative de la librairie La Procure, l’ouvrage de Joseph Ratzinger/Benoît XVI fera l’objet d’une présentation exceptionnelle à Paris, au palais de l’Unesco le mercredi 23 mai (à 10 h 45), veille de la sortie du livre en France. Ce Jésus de Nazareth sera présenté et commenté par le cardinal Carlo Maria Martini, jésuite et exégète, archevêque émérite de Milan, et par Mgr Joseph Doré, sulpicien et théologien, archevêque émérite de Strasbourg. Cette table ronde sera animée par Michel Kubler, rédacteur en chef religieux de La Croix – notre journal étant partenaire, de même que la chaîne catholique de télévision KTO, de cet événement placé sous le haut patronage de la Conférence des évêques de France et de Mgr Fortunato Baldelli, nonce apostolique à Paris. Maison de l’Unesco (Salle XII), 7, place Fontenoy, 75007 Paris.

E no dia 23 de maio:

Le cardinal Martini est venu à Paris présenter le livre de Benoît XVI
Suite de la sortie mondiale du “Jésus de Nazareth” de Joseph Ratzinger-Benoît XVI, jeudi 24 mai dans les librairies françaises, avec une présentation prestigieuse à l’Unesco.
Il ne manquait que le pape. Mercredi 23 mai au matin, dans la prestigieuse enceinte de l’Unesco à Paris, le cardinal Carlo Maria Martini, archevêque émérite de Milan, et Mgr Joseph Doré, archevêque émérite de Strasbourg, présentaient l’ouvrage de Benoît XVI intitulé Jésus de Nazareth, pour la sortie française de l’ouvrage, ce jeudi dans les librairies. Il ne manquait en effet que le pape, ou plutôt le théologien Joseph Ratzinger, puisque les deux éminents professeurs, invités en cette enceinte par la Librairie Éditrice Vaticane et la librairie parisienne La Procure, se sont livrés à une analyse théologique serrée de ce livre “privé” de Benoît XVI, sous la conduite du P. Michel Kubler, rédacteur en chef religieux de La Croix. Après l’accueil par Mgr André Vingt-Trois, archevêque de Paris, le cardinal Martini, exégète de renommée internationale, a ouvert le propos, passant en revue points forts et points faibles de l’entreprise éditoriale du théologien devenu pape. “Dans un esprit de liberté “, a tenu à préciser le jésuite italien, ajoutant, non sans malice qu’ “il ne sera pas facile pour un catholique de contredire ce qui est écrit dans ce livre” (cont.)

Há um vídeo do evento na página da televisão KTO, onde se lê:
Table ronde autour du livre de Benoît XVI, avec :
Carlo-Maria Cardinal Martini, exégète, Archevêque émérite de Milan
Mgr Joseph Doré, Théologien, Archevêque émérite de Strasbourg
Modérateur : Père Michel Kubler, Assomptionniste, Rédacteur en chef du quotidien La Croix.
Sous le haut patronnage de la Conférence Episcopale Française et de son Excellence le Nonce Apostolique, Mgr Fortunato Baldelli.

Há uma tradução italiana – com alguns cortes (?) – da palestra de Martini no Corriere della Sera do dia 24 de maio de 2007. Que causou certa controvérsia ao colocar como título da palestra de Martini: “Ammiro il Gesù di Ratzinger, ma non è l’unico”. E, em seguida, destacou: Martini: “Una lettura alla luce di Fede e Ragione, che si oppone al metodo storico-critico”.

Martini fez a apresentação do livro a partir de cinco questões:
1. Quem é o autor deste livro?
2. Qual é o tema tratado?
3. Quais são suas fontes?
4. Qual é o seu método?
5. Que avaliação se deve fazer do livro como um todo?

 

«Ammiro il Gesù di Ratzinger, ma non è l’unico»

Martini: «Una lettura alla luce di Fede e Ragione, che si oppone al metodo storico-critico»

Cercherò di rispondere a cinque domande: 1. Chi è l’autore di questo libro? 2. Qual è l’argomento di cui parla? 3. Quali sono le sue fonti? 4. Qual è il suo metodo? 5. Che giudizio dare sul libro nel suo insieme?

1. L’autore di questo libro è Joseph Ratzinger, che è stato professore di teologia cattolica in varie Università tedesche a partire dagli anni Cinquanta e, in questa veste, ha seguito l’evolversi e le diverse vicissitudini della ricerca storica su Gesù; ricerca che si è sviluppata anche presso i cattolici nella seconda metà del secolo scorso. L’autore ora è Vescovo di Roma e Papa con il nome di Benedetto XVI. Qui si pone già una possibile questione: è il libro di un professore tedesco e di un cristiano convinto, oppure è il libro di un Papa, con il conseguente rilievo del suo magistero? In verità, per quanto riguarda l’essenziale della domanda, è l’autore stesso nella prefazione a rispondere con franchezza: «Non ho bisogno di dire espressamente che questo libro non è in alcun modo un atto magisteriale, ma è unicamente espressione della mia ricerca personale del “volto del Signore”. Perciò, ciascuno è libero di contraddirmi. Chiedo soltanto alle lettrici e ai lettori di farmi credito della benevolenza senza la quale non c’è comprensione possibile» (p.19). Siamo pronti a fare questo credito di benevolenza, ma pensiamo che non sarà facile per un cattolico contraddire ciò che è scritto in questo libro. Comunque, tenterò di considerarlo con uno spirito di libertà. Tanto più che l’autore non è esegeta, ma teologo, e sebbene si muova agilmente nella letteratura esegetica del suo tempo, non ha fatto studi di prima mano per esempio sul testo critico del Nuovo Testamento. Infatti, non cita quasi mai le possibili varianti dei testi, né entra nel dibattito circa il valore dei manoscritti, accettando su questo punto le conclusioni che la maggior parte degli esegeti ritengono valide.

2. Di cosa parla? Il libro ha come titolo Gesù di Nazaret. Penso che il vero titolo dovrebbe essere Gesù di Nazaret ieri e oggi. E questo perché l’autore passa con facilità dalla considerazione dei fatti che riguardano Gesù all’importanza di quest’ultimo per i secoli seguenti e per la nostra Chiesa. Il libro è pieno di allusioni a problematiche contemporanee. Per esempio, parlando della tentazione nella quale dal demonio viene offerto a Gesù il dominio del mondo, egli afferma che il «suo vero contenuto diventa visibile quando constatiamo che, nella storia, essa prende continuamente una forma nuova. L’Impero cristiano ha cercato molto presto di trasformare la fede in un fattore politico per l’unità dell’Impero… La debolezza della fede, la debolezza terrena di Gesù Cristo doveva essere sostenuta dal potere politico e militare. Nel corso dei secoli questa tentazione—assicurare la fede mediante il potere—si è ripresentata continuamente» (p. 59). Questo genere di considerazioni sulla storia successiva a Gesù e sull’attualità, conferiscono al libro un’ampiezza e un sapore che altri libri su Gesù, in genere più preoccupati dalla discussione meticolosa dei soli eventi della sua vita, non hanno. L’autore dà anche volentieri parola ai Padri della Chiesa e ai teologi antichi. Per esempio, per quanto concerne la parola greca epiousios, egli cita Origene, il quale dice che, nella lingua greca, «questo termine non esiste in altri testi e che è stato creato dagli Evangelisti» (p. 177). Circa l’interpretazione della domanda del Padre Nostro «E non indurci in tentazione», egli richiama l’interpretazione di San Cipriano e precisa: «Così dobbiamo riporre nelle mani di Dio i nostri timori, le nostre speranze, le nostre risoluzioni, poiché il demonio non può tentarci se Dio non gliene dà il potere» (p. 187). Quanto alla storia di Gesù, il libro è incompleto, perché considera solo gli eventi che vanno dal Battesimo alla Trasfigurazione. Il resto sarà materia di un secondo volume. In questo primo volume sono trattati il Battesimo, le tentazioni, i discorsi, i discepoli, le grandi immagini di San Giovanni, la professione di fede di Pietro e la Trasfigurazione, con una conclusione sulle affermazioni di Gesù su se stesso. L’autore parte spesso da un testo o da un evento della vita di Gesù per interrogarsi sul suo significato per le generazioni future e per la nostra generazione. In questo modo il libro diventa una meditazione sulla figura storica di Gesù e sulle conseguenze del suo avvento per il tempo presente. Egli mostra che, senza la realtà di Gesù, fatta di carne e di sangue, «il cristianesimo diviene una semplice dottrina, un semplice moralismo e una questione dell’intelletto, ma gli mancano la carne e il sangue» (p. 270). L’autore si preoccupa molto di ancorare la fede cristiana alle sue radici ebraiche. Gesù, ci dice Mosè, «è il profeta pari a me che Dio susciterà… a lui darete ascolto» (Deuteronomio, 18,15) (p. 22). Ora, Mosé aveva incontrato il Signore.EIsraele può sperare in un nuovo Mosè, che incontrerà Dio come un amico incontra il proprio amico,ma al quale non sarà detto, come a Mosè, «Tu non potrai vedere il mio volto» (Esodo, 33,20). Gli sarà dato di «vedere realmente e direttamente il volto di Dio e di potere così parlare a partire da questa visione» (p. 25). E’ quel che dice il prologo del Vangelo di Giovanni: «Dio, nessuno l’ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato» (Giovanni 1,18). «E’ qui il punto a partire dal quale è possibile comprendere la figura di Gesù» (p. 26). E’ in questo reciproco intrecciarsi di conoscenze storiche e di conoscenze di fede, dove ognuno di questi approcci mantiene la propria dignità e la propria libertà, senza mescolanza e senza confusione, che si riconosce il metodo proprio dell’autore, di cui parleremo più avanti.

3. Quali sono le sue fonti? L’autore non ne tratta direttamente, come spesso avviene in diverse opere dello stesso genere. Forse ne parlerà all’inizio del secondo volume, prima di affrontare i Vangeli dell’infanzia di Gesù. Ma si vede con chiarezza che egli segue da vicino il testo dei quattro Vangeli e gli scritti canonici del Nuovo Testamento. Egli propone anche una lunga discussione sul valore storico del Vangelo di Giovanni, respingendo l’interpretazione di Rudolf Bultmann, accettando in parte quella di Martin Hengel e criticando anche quella di alcuni autori cattolici, per poi esporre una propria sintesi, vicina alla tesi di Hengel, sebbene con un equilibrio e un ordine diversi. La conclusione è che il quarto Vangelo «non fornisce semplicemente una sorta di trascrizione stenografica delle parole e delle attività di Gesù, ma, in virtù della comprensione nata dal ricordo, ci accompagna, al di là dell’aspetto esteriore, fin nella profondità delle parole e degli eventi; in quella profondità che viene da Dio e che conduce verso Dio» (p. 261). Penso che non tutti si riconosceranno nella sua descrizione dell’autore del quarto Vangelo quando egli dice: «Lo stato attuale della ricerca ci consente perfettamente di vedere in Giovanni, il figlio di Zebedeo, il testimone che risponde con solennità della propria testimonianza oculare identificandosi anche come il vero autore del Vangelo» (p.252).

4. Tutto questo rivela con chiarezza il metodo dell’opera. Si oppone fermamente a quello che recentemente è stato chiamato, in particolare nelle opere del mondoanglosassone americano, «l’imperialismo del metodo storico-critico». Egli riconosce che tale metodo è importante, tuttavia corre il rischio di frantumare il testo come sezionandolo, rendendo così incomprensibili i fatti ai quali il testo si riferisce. Egli piuttosto si propone di leggere i vari testi rapportandoli all’insieme della Scrittura. In questo modo, si scopre «che esiste una direzione in tale insieme, che il Vecchio e ilNuovo Testamento non possono essere dissociati. Certo, l’ermeneutica cristologica, che vede in Gesù Cristo la chiave dell’insieme e, partendo da lui, comprende la Bibbia come un’unità, presuppone un atto di fede, e non può derivare dal puro metodo storico. Ma questo atto di fede è intrinsecamente portatore di ragione, di una ragione storica: permette di vedere l’unità interna della Scrittura e, attraverso questa, di acquisire una comprensione nuova delle diverse fasi del suo percorso, senza togliere ad esse la loro originalità storica» (p. 14). Ho fatto questa lunga citazione per mostrare come, nel pensiero dell’autore, ragione e fede siano implicate e «reciprocamente intrecciate», ciascuna con i suoi diritti e il proprio statuto, senza confusione né cattiva intenzione dell’una verso l’altra. Egli rifiuta la contrapposizione tra fede e storia, convinto che il Gesù dei Vangeli sia una figura storica e che la fede della Chiesa non possa fare a meno di una certa base storica. Ciò significa, in pratica, che l’autore, come dice egli stesso a pagina 17, «ha fiducia nei Vangeli», pur integrando quanto l’esegesi moderna ci dice. E da tutto questo scaturisce un Gesù reale, un «Gesù storico» nel senso proprio del termine. La sua figura «è molto più logica e storicamente comprensibile delle ricostruzioni con le quali ci siamo dovuti confrontare negli ultimi decenni» (p. 17). L’autore è convinto che «è soltanto se qualcosa di straordinario si è verificato, se la figura e le parole di Gesù hanno superato radicalmente tutte le speranze e tutte le attese dell’epoca che si spiega la sua crocifissione e la sua efficacia», e questo alla fine porta i suoi discepoli a riconoscergli il nome che il profeta Isaia e tutta la tradizione biblica avevano riservato solo a Dio (cf. pp.17-18). Applicando questo metodo alla lettura delle parole e dei discorsi di Gesù, che comprende parecchi capitoli del libro, l’autore rivela di essere persuaso «che il tema più profondo della predicazione di Gesù era il suo proprio mistero, il mistero del Figlio, nel quale Dio è presente e nel quale egli adempie la sua parola» (p. 212). Questo è vero per il Sermone della montagna in particolare, a cui sono dedicati due capitoli, per il messaggio delle parabole e per le altre grandi parole di Gesù. Come dice l’autore affrontando la questione giovannea, cioè il valore storico del Vangelo di Giovanni e soprattutto delle parole che egli fa dire a Gesù, così diverse dai Vangeli sinottici, il mistero dell’unione di Gesù con il Padre è sempre presente e determina l’insieme, pur restando nascosto sotto la sua umanità (cf. p. 245). In conclusione, bisogna «che noi leggiamo la Bibbia, e in particolare i Vangeli come unità e totalità —come richiesto dalla natura stessa della parola scritta di Dio — che, in tutti i suoi strati storici, è l’espressione di un messaggio intrinsecamente coerente» (p. 215).

5. Se tale è il metodo di lettura dell’autore, cosa dobbiamo pensare della riuscita globale dell’opera, al di là del numero di copie vendute nel mondo intero, che tutto sommato non è un indice particolarmente significativo del valore del libro? L’autore confessa che questo libro «è il risultato di un lungo cammino interiore» (p. 19). Se pure ha cominciato a lavorarvi durante l’estate 2003, il libro è tuttavia il frutto maturo di una meditazione e di uno studio che hanno occupato un’intera vita. Ne ha tratto la conseguenza che «Gesù non è un mito, che è un uomo di carne e di sangue, una presenza tutta reale nella storia. Noi possiamo seguire le strade che ha preso. Possiamo udire le sue parole grazie ai testimoni. E’ morto ed è risuscitato ». Questa opera è quindi una grande e ardente testimonianza su Gesù di Nazareth e sul suo significato per la storia dell’umanità e per la percezione della vera figura di Dio. E’ sempre confortante leggere testimonianze come questa. A mio avviso, il libro è bellissimo, si legge con una certa facilità e ci fa capire meglio Gesù Figlio di Dio e al tempo stesso la grande fede dell’autore. Ma esso non si limita al solo dato intellettuale. Ci indica la via dell’amore di Dio e del prossimo, come quando spiega la parabola del buon Samaritano: «Ci accorgiamo che tutti noi abbiamo bisogno dell’amore salvifico che Dio ci dona, al fine di essere anche noi capaci di amare, e che abbiamo bisogno di Dio, che si fa nostro prossimo, per riuscire ad essere il prossimo di tutti gli altri» (p. 226). Pensavo anch’io, verso la fine della mia vita, di scrivere un libro su Gesù come conclusione dei lavori che ho svolto sui testi del Nuovo Testamento. Ora, mi sembra che questa opera di Joseph Ratzinger corrisponda ai miei desideri e alle mie attese, e sono molto contento che lo abbia scritto. Auguro a molti la gioia che ho provato io nel leggerlo.

Traduzione dal francese di Daniela Maggioni

Carlo Maria Martini – 25 maggio 2007

 

Sobre o cardeal Carlo Maria Martini, leia mais aqui.