Bibliografia selecionada sobre a OHDtr

Estou pesquisando uma bibliografia selecionada sobre a Obra Histórica Deuteronomista para o livro que os “Biblistas Mineiros” publicarão este ano sobre o assunto. Transcrevo abaixo uma lista de uma dúzia de obras que realmente têm algo a dizer sobre o tema.

As obras estão organizadas cronologicamente e foram publicadas entre 1996 e 2006. A escolha cronológica é arbitrária – querem cobrir os últimos 10 anos – e a lista não pretende ser definitiva e nem completa. Pode e deve ser questionada. Coloco aqui apenas o que conheço. Talvez algum livro ainda seja excluído e pode ser que outros devam ser acrescentados. É uma lista muito provisória.

O meu propósito é simples: oferecer ao leitor um panorama de livros importantes nesta área. São 9 livros em inglês, 2 em alemão e 1 em francês. Acessíveis? Nem tanto. Publicações volumosas, caras e em línguas que nem todo mundo lê. Mas o leitor pode ter uma certeza: os maiores especialistas atuais em OHDtr estão nestes livros.

Não há nada em português? Os livros sobre a OHDtr publicados em português possuem duas características que os excluem desta bibliografia: são livros de divulgação bastante elementares e/ou têm posturas já superadas no debate historiográfico atual. Alguns poucos capítulos publicados em outros livros valem a pena, mas estes livros não tratam exclusivamente do assunto em pauta, por isso não os menciono aqui. Um apelo aos nossos editores: precisamos de livros – traduzidos – mais consistentes neste campo.

Em nossa publicação impressa a bibliografia será comentada.

DE PURY, A.; RÖMER, T.; MACCHI, J.-D. (eds.) Israël construit son histoire: l’historiographie deutéronomiste à la lumière des recherches recentes. Genève: Labor et Fides, 1996, 535 p. ISBN 2-8309-0815-5

NIELSEN, F. A. J. The Tragedy in History: Herodotus and the Deuteronomistic History. Sheffield: Sheffield Academic Press, 1997, 192 p. ISBN 1-8507-5688-0

SCHEARING, L. S.; McKENZIE, S. L. (eds.) Those Elusive Deuteronomists: The Phenomenon of Pan-Deuteronomism. Sheffield: Sheffield Academic Press, 1999, 288 p. ISBN 1-8412-7010-5

CAMPBELL, A. F.; O’BRIEN, M. A. Unfolding the Deuteronomistic History: Origins, Upgrades, Present Text. Minneapolis: Augsburg Fortress, 2000. vi + 505 p. ISBN 0-8006-2878-0

DE MOOR, J.; VAN ROOY H. F. (eds.) Past, Present, Future: The Deuteronomistic History and the Prophets. Leiden/New York/Cologne: Brill, 2000. x + 342 pp. ISBN 9-0041-1871-3

KNOPPERS, G. N.; McCONVILLE J. G. (eds.) Reconsidering Israel and Judah: Recent Studies on the Deuteronomistic History. Winona Lake, Indiana: Eisenbrauns, 2000, xxii + 650 p. ISBN 1-5750-6037-X

LOHFINK, N. Studien zum Deuteronomium und zur deuteronomistischen Literatur IV. Stuttgart: Katholisches Bibelwerk, 2000, 320 p. ISBN 3-4600-6311-4

RÖMER, T. C. (ed.) The Future of the Deuteronomistic History. Leuven: Leuven University Press/Peeters, 2000, xii + 265 p. ISBN 9-0429-0858-0

PERSON, R. F. Jr. The Deuteronomic School: History, Social Setting and Literature. Atlanta: Society of Biblical Literature, 2002, xviii + 306 p. ISBN 1-5898-3024-5

KIM, U. Y. Decolonizing Josiah: Toward a Postcolonial Reading of the Deuteronomistic HIstory. Sheffield: Sheffield Phoenix Press, 2005, xii + 265. ISBN 1-9050-4872-6

LOHFINK, N. Studien zum Deuteronomium und zur deuteronomistischen Literatur V. Stuttgart: Katholisches Bibelwerk, 2005, 300 p. ISBN 3-4600-6381-5

RÖMER, T. The So-Called Deuteronomistic History: A Sociological, Historical and Literary Introduction. London: T &T Clark, 2006, x + 202 p. ISBN 0-5670-3212-4

Arqueologia da Palestina e apologia bíblica

Na arqueologia da Palestina, história, religião e política se encontram…

Você certamente leu, ou pelo menos viu, o meu post Uma brilhante defesa de Finkelstein. Escrito em 28 de janeiro de 2007, relato ali os argumentos do arqueólogo Christopher O’Brien, em seu blog Northstate Science, a propósito do trabalho arqueológico de Israel Finkelstein e de seu livro The Bible Unearthed, escrito com Silberman.

Agora, leia Apologetics Archaeology? Round Two, do mesmo Christopher O’Brien, que traz a continuação do debate. Especialmente as reações provocadas pelo primeiro post.

 

Apologetics Archaeology? Round Two

Saturday, February 10, 2007

As many of you read in the comments section on my post, Apologetics Archaeology?, the discussion drew a number of comments that I felt needed a response. I also received a couple of emails on the issue. The topic of Syro-Palestinian archaeology necessarily brings strong opinions to the table, largely (perhaps exclusively?) because it directly involved the origins of sacred texts so many around the world believe to be the embodiment of TRUTH (however one might choose to define that term). I also have strong opinions about the nature of Syro-Palestinian archaeology, although I have never worked there in the field, nor have I worked on assemblages from that area. I would suggest that my interest in the region’s archaeology certainly stems from an academic interest in the human history and prehistory of the region. I find the work being conducted there fascinating from an archaeological standpoint. But my interest is also driven by concern over the nature of archaeological work that is so clearly tied to belief systems and the potential biases introduced by those belief systems. This is not simple idle curiosity on my part. It is itself driven by first hand experience with the public outreach “aftermath” of Syro-Palestinian archaeological projects here in North America. Because of its theological connections, the reach of Syro-Palestinian archaeology is long and the manner in which it is conducted reflects on issues of archaeology and science here in the United States certainly, but also in other areas of the world. I sincerely believe that Syro-Palestinian archaeology is exporting a growing problem that professional archaeologists elsewhere have to confront.

Before attempting to demonstrate this connection, let me dispense with some personal issues. First, I will try to follow Abnormal Interests lead and limit my discussion to those topics of archaeological relevance and not side-step into issues of a more personal nature. Duane has shown much professional decorum in discussions of so-called “biblical archaeology” and his example is one we should emulate. I would further note another calm voice in the discussions that I greatly admire: Christopher Heard at Higgaion (read this post for one of the most lucid discussions of interpretive issues in archaeology that I have read). Second, several individuals communicating to me through email requested that I not quote their emails directly. I will honor this and try to refer to the general issue and not specific arguments made by an individual. I will, however, quote directly from the comments left on the original post. Finally, I was taken to task for calling into question the professional “credentials” of some individuals, specifically Dr. Joe Cathey. Fair enough. It is clear that Dr. Cathey has a Ph.D. from the Southwestern Baptist Theological Seminary. We’ll leave it at that.

Although I discussed a number of issues in my blog post, apparently the most bothersome to folks was that I called into question the methodological integrity of evangelical Christians conducting archaeological research in the Middle East. That particular post was prompted primarily by my reading of several recent news accounts regarding the current director of the Gezer excavations, Dr. Steven Ortiz and his statements about the nature of archaeology. In his comments, Dr. Cathey seemed to think I had somehow derived my thoughts on the matter solely from Duane at Abnormal Interests and through discussions with Jim West. Dr. West and I have never communicated on this issue and while I was vaguely familiar with one of Duane’s blog posts on the issue, I was not aware of Dr. West’s apparent concerns with the Gezer excavations except as they are alluded to on another of Duane’s posts (both West’s and Cathey’s links from here don’t come up anymore). There was some concern expressed, however, that my questioning the integrity of archaeological work conducted at “biblical” sites originates solely with a few blog statements, news articles, or specific conversations with a few individuals. This is most definitely not the case, although each of these collectively adds to my growing apprehension about the reliability of archaeological work in the region, at least as far as it involves sites of biblical importance and is conducted by those with a theological stake in the outcome. Nor is this the first time I have suggested that “biblical” archaeology has a negative impact on the public’s perception of archaeology in general or that Evangelical Christian “archaeologists” maybe shouldn’t be trusted with archaeology. My issues with Syro-Palestinian archeological integrity have a history that began not only before the “Apologetics Archaeology?” post, but even before I started the Northstate Science blog.

Joe Cathey asked whether I had consulted any Israeli Antiquities Authority (IAA) staff in making my comments about the Gezer excavations. Let me tell you a little story about my experiences with the IAA and other Syro-Palestinian archaeologists. When several residents from my home town here in Susanville accompanied Carl Baugh and members from the Creation Evidence Museum to excavate at the Pool of Siloam in 2004, the local paper practically wet itself over the opportunity to extol the virtues of Baugh as an archaeologist who was “proving the Bible correct” by his important archaeological work in Jerusalem. But Baugh is not an archaeologist; he has no legitimate degree; he has never written a peer-reviewed article on any of his so-called “field research”; he has faked evidence and been accused of sloppy, if not incompetent, field methodology. However, the paper locally led the rest of us to believe that “Dr.” Baugh was actually directing the excavations at the Pool of Siloam (no mention was made of Dr. Ronnie Reich or Dr. Eli Shukron of the IAA, the actual directors of the Pool of Siloam excavations). The paper also went out of its way to indicate that the IAA “commissioned” Baugh’s group to work at the site. When I questioned this in the paper, I was told that the IAA’s Eli Shukron not only invited Baugh to come excavate, but also “blessed” the group for its participation. I did email an archaeologist in Jerusalem asking for further information, who forwarded my email to an IAA archaeologist (not Shukron). The short story is that although they were both helpful and provided some clarification, neither could confirm or deny the relationship between Baugh and the IAA. My email inquiries to Ronnie Reich on the matter went unanswered. In 2005 I even wrote Hershel Shanks at Biblical Archaeology Review:

Dear Dr. Shanks,

The recent Biblical Archaeology Review on the Siloam Pool was fascinating. Dr. Ronnie Reich and Dr. Eli Shukron certainly have a major discovery on their hands. However, why was credit for the excavation at the Pool not shared with Dr. Carl Baugh and his team from the Creation Evidences Museum in Glen Rose, Texas? According to articles in my local newspaper and recent radio broadcasts by the Southwest Radio Church Ministries in Bethany, Oklahoma Baugh and his team were invited to participate in the excavations and partner with the Israel Antiquities Authority to excavate at the Pool in November 2004 and on some occasions since. Two implications from these reports are clear: 1. that Baugh’s “team” comprises himself and others as professional archaeologists with the credentials necessary to excavate important archaeological sites, and 2. that the Israel Antiquities Authority not only invited, but officially sanctioned them as such.

“Dr.” Carl Baugh has no professional credibility as an archaeologist specifically, nor as a scientist in general. His Ph.D. is not from an accredited university, nor is it quantitative, nor is it in archaeology. He and his museum organization are known to have falsified data, botched excavation of legitimate paleontological resources and misrepresented their credentials. Further, neither he nor any person in his group have published a single research report, article or even short communiqué discussing methods and results, let alone submitting anything for peer-review. As far as I can tell, neither does any member of his group possess any formal training, experience or degrees in archaeology. Yet the local conservative Christian communities here are awe-struck by the idea that their members are granted special access to Holy Land sites, that they are invited to participate in archaeological excavations and scientific research, and more importantly, that they share the same professional stage (and hence earn the same professional respect) with experienced and published archaeologists.

Is the Israeli Antiquities Authority in the habit of legitimizing individuals with no valid archaeological credentials as professional archaeologists? Perhaps more to the point, are they aware this is occurring?…

…That they participated in these excavations is not doubted. However, I suspect that Baugh and others functioned as volunteers rather than esteemed colleagues as they portray. I understand the important use of volunteers for archaeological excavations. We use them frequently for excavating archaeological sites on federal lands. The USDA Forest Service Passport In Time program is wildly successful and the volunteers provide a significant contribution. But I have never had a volunteer return to his or her home town and portray themselves as a co-director of the project!

I understand the emotional attachment people have with Biblical archaeology in particular. However, many of these American conservative Christian groups seem to be participating in order to gain a measure of professional authenticity that they then parade in front of home audiences. Baugh’s group is not the only one. This is a growing issue that needs to be addressed in some official venue. Nor are these simply sour grapes on the part of a Darwinian archaeologist concerned with the broader issues of whether evolution or the Bible is true. As a Forest Service Heritage Program Manager, I am tasked with the same mission as the IAA: to oversee the preservation of archaeological sites on public lands and to ensure professional research is undertaken, by legitimate archaeologists with valid credentials. I would no sooner grant a research permit to Baugh and the Creation Evidences Museum than to a group of kindergarten children. But how am I to respond to “But we were allowed to excavate in Israel, why can’t we do it here?”

I would appreciate your comments on this issue, particularly any additional light you might shed on Baugh’s relationship with the Pool of Siloam excavations.

Thanks for your time and consideration.

To which Shanks replied (indirectly, via a staff member’s email) something to the effect that he didn’t have time for my concerns. Neither the IAA nor any archaeologist directly associated with these issues has ever responded to my inquiries. Perhaps I’ve contacted the wrong people. Perhaps they are too busy to respond. That may be the case, but it does not put me in a position to offer too much “benefit of the doubt”. In the case of my inquiries regarding Baugh’s relationship with the IAA, there are only two conclusions I can draw:

One, Carl Baugh is being typically less than honest in describing the actual relationship between himself and members of the IAA – which is what I actually suspect. However, the very fact that groups like Baugh’s are using IAA connections to gain some kind of professional legitimacy (at least in the eyes of local communities back home) should be of serious concern for the IAA, particularly as it relates to their mission of insuring the integrity of archaeological research and protection of antiquities. They should publicly condemn groups that inappropriately claim their activities are sanctioned by the IAA. At minimum, the IAA should be actively educating the public worldwide that their excavations are directed by those with professional credentials and a professional concern for the integrity of archaeological research…

or…

Two, Carl Baugh is not exaggerating (or downright lying) and the IAA does actually recognize him as a professional archaeologist with professional credentials. If so, then as a professional archaeologist I have serious reservations about the integrity of the IAA and perhaps some of the others conducting archaeological research in that region.

Were this just an isolated case from a small town in northern California I could understand being ignored. But it is a growing issue. As a professional archaeologist I increasingly encounter people who go to the Middle East, participate in an excavation, then come home and wax eloquent on the nature of archeology, how archeology “proves” the bible, and sometimes how they themselves should be considered “archaeologists”. This is an issue I and others have to constantly confront…and correct. It is further an issue for which the IAA and Syro-Palestinian archaeologists need to take some responsibility. Dr. Ortiz and Dr. Cathey are not Carl Baugh or Willie Dye, but their comments regarding the nature of archaeology cause me some concern…and they need to understand that the activities of Baugh and others who would falsely claim a profession in archaeology derived from their experiences in the Middle East, adversely affects their own research: I did not derive my concern for the integrity of archaeological work at Gezer in a vacuum.

I am mollified somewhat by Dr. Sam Wolff’s comments that the Gezer excavations are being conducted within the full neutrality of archaeological methods. I would also point out that he is the first member of the IAA to specifically address a concern and point-blank answer a question. I am grateful to him for that. However, in all honesty, and considering the totality of my experience with the issue thus far, I remain skeptical. I think it is a fair question to ask if religious conviction has a place in scientific research. Is it possible for Christian Syro-Palestinian archaeologists to maintain “methodological naturalism”, at a time when so many of their counterparts in the United States are demanding that scientists abandon that philosophical approach in favor of non-scientific alternatives sympathetic to existing religious expectations?

Dr. Wolff also insists that Dr. Ortiz’s comments regarding “apologetics” archaeology were made in the context of a specific audience. Again, fair enough and I’ll be happy for the moment to take him at his word. Nonetheless, the field is sufficiently charged ideologically and there are enough charlatans floating around that some of us are more inherently suspicious of some motives for engaging in Syro-Palestinian archaeology than we are of archaeological work in other areas. And I believe those concerns to be well grounded. That is all the more reason for Ortiz and others to devote time to establishing their work as legitimate archaeology and distance themselves from “apologetics” archaeology.

Widget Contador de Links do Technorati

O Technorati disponibiliza(va) gratuitamente uma ferramenta chamada Link Count Widget (= Widget Contador de Links) para você usar no seu biblioblog [se ele estiver em inglês]. Esse widget faz(ia) uma contagem em tempo real do número de vezes em que seu post é citado em outros blogs e serve como uma espécie de trackback ou pingback.

O interessante é que será possível ver no seu próprio post o quanto de diálogos ele gerou entre outros biblioblogueiros, pois os links são indexados pelo próprio Technorati. Cada vez que seu post é linkado o número de “blog reactions”, que passa a ficar na cor verde, aumenta. Por exemplo: 1 blog reaction. Clique sobre ele.

É muito simples de instalar, basta dar uma olhada em qual plataforma você bloga, copiar e colar o código no local indicado. Todos os estilos são padrões e vêm do próprio script. O Link Count Widget funciona com as mais populares plataformas para blogs e também com outros sites.

(Via Revolução Etc)

O Technorati mudou e só dá suporte a blogs em inglês… nós “dançamos”!.

Leio em Handling of Non-English Blogs:
The new Technorati.com is focused on the English-language blogosphere and can no longer fully support non-English blogs. Non-English sites can still be claimed and all existing claims are still valid, but we are not currently indexing posts from non-English sites for searching or authority calculations. We appreciate that many non-English bloggers have been long-time users of Technorati and regret that we can no longer provide full services to the vibrant multilingual blogosphere. Unfortunately… blá, blá, blá, blá…

O tom politico da arqueologia em Jerusalém

In Jerusalem archaeology is politics

…Here history, religion and politics meet. Nothing in Jerusalem can be understood without all three.

The very stones of Jerusalem are political weapons in the age-old struggle for possession of the Holy Land.

And nowhere is more sensitive than the great platform built by King Herod, known to Jews as the Temple Mount and to the Muslims as the Haram al-Sharif, the Noble Sanctuary.

To understand the current row over excavation and repair work just outside one of the gates onto the compound, it is important to know that here history, religion and politics meet. Nothing in Jerusalem can be understood without all three.

Fonte: BBC News – Friday, 9 February 2007.

O debate sobre o livro Inchiesta su Gesù continua

Para acompanhar o polêmico debate sobre o livro de Corrado Augias e Mauro Pesce, Inchiesta su Gesù, um bom lugar é a página de Mauro Pesce.

 

AUGIAS, C.; PESCE, M. Inchiesta su Gesù: chi era l’uomo che ha cambiato il mondo. Milano: Mondadori, [2006] 2017, 265 p. – ISBN 9788804679998

AUGIAS, C. ; PESCE, M. A Vida de Jesus Cristo: O Homem que mudou o Mundo. Queluz de Baixo: Editorial Presença, 2008, 216 p. – ISBN 9789722339124

 

Ressurreição de Cristo pode ter sido alucinação, diz livro polêmico – Por Assimina Vlahou – BBC Brasil: 08 de fevereiro de 2007

Um best-seller que coloca em dúvida vários episódios da vida de Jesus está causando grande polêmica na Itália, às vésperas da publicação do primeiro livro do papa sobre Cristo.

Os autores de Inquérito sobre Jesus, que está há várias semanas na lista dos livros mais vendidos do país, dizem, entre outras coisas, que a ressurreição de Jesus pode ter sido fruto de alucinação de seu seus discípulos.

O livro traz uma entrevista com o professor de História especializado em cristianismo Mauro Pesce, da Universidade de Bolonha, conduzida pelo jornalista Corrado Augias.

Nele, Augias e Pesce questionam, além da ressurreição, data e local do nascimento de Cristo, que Maria tenha dado à luz permanecendo virgem, e que Cristo tivesse intenção de fundar uma nova religião.

Desde que foi lançada, no fim do ano passado, a obra já vendeu 450 mil cópias na Itália. Deve ser ainda publicada no Brasil.

Releitura

No capítulo dedicado à ressurreição de Jesus, definido por eles como o mais delicado, Augias e Pesce especulam que o episódio – um dos fundamentos da fé cristã – pode ter sido apenas fruto de alucinação dos discípulos.

“Muitas visões, inclusive as mais recentes, como as de Fátima, indicam que o visionário acabou vendo realmente o que desejava ver”, diz o texto.

O livro aponta imprecisões nos cálculos que determinaram a data de nascimento de Jesus.

“Não sabemos até que ponto podemos confiar em Luca (um dos evangelistas), que escreveu 50 anos depois da morte de Cristo, com base em informações de terceiros”, escrevem os autores.

Outra tese do livro, uma das que mais provocaram reações negativas nos ambientes católicos, sustenta que Jesus não tinha intenção de fundar uma nova religião, e se limitava a pregar aos judeus mantendo-se fiel tradição da religião hebraica.

“Ele nunca tentou converter os não-judeus. Isto seria feito depois de sua morte, por alguns seguidores e pelas igrejas cristãs, mudando bastante o que Jesus pregava e praticava.”

‘Ataque’

O jesuíta Giuseppe De Rosa, da influente revista semanal Civiltà Cattolica – cujo conteúdo passa sempre pelo aval da secretaria de Estado do Vaticano – disse que o livro é um “ataque frontal à fé cristã”.

Em artigo na revista, De Rosa afirma que a pesquisa “nega o cristianismo em sua totalidade e as verdades cristãs essenciais”, e que ela define os evangelhos canônicos como “lacunosos e manipulados”.

Em um longo artigo publicado no jornal Avvenire, da conferência episcopal italiana, o padre Raniero Cantalamessa, predicador da casa pontifícia, criticou o livro por defender a tese de que “o Jesus autêntico não é o da igreja”.

Padre Cantalamessa colocou em dúvida as fontes usadas pelos autores, como os evangelhos considerados não oficiais pela igreja católica.

Defesa

Para os autores do livro, ambos conhecidos e respeitados na Itália, não há nada na pesquisa que possa ofender a fé cristã.

“Não é a oposição entre o que Jesus foi e o que a igreja pensa ter sido, mas entre o que as pessoas sabem e o que as pessoas não sabem”, declarou Pesce em entrevista à BBC Brasil.

Ele disse que o livro se baseia quase totalmente nos quatro evangelhos canônicos (oficiais), embora também tenha usado outras fontes.

“Os estudos dos últimos 30 anos revolucionaram as teorias tradicionais. Agora, avalia-se a relação entre os vários textos. Em alguns casos os evangelhos apócrifos (não reconhecidos pela igreja) dão informações muito importantes”, afirmou.

O livro aumentou ainda mais as discussões sobre o passado e a vida de Jesus Cristo, assunto amplamente comentado no mundo católico com as teses levantadas por bestsellers como O Código Da Vinci – que dizia, entre outras coisas, que Jesus e Maria Madalena viveram juntos e procriaram.

Mas o Vaticano está reagindo. Em abril será lançado o aguardado livro do papa Bento 16 sobre a vida de Cristo, Jesus de Nazaré, do batismo no Jordão à Transfiguração.

 

Gesù Nazareno. Un colloquio con Mauro Pesce. A cura di Cristiana Facchini.

Il mio libro Le parole dimenticate di Gesù (Mondadori-Lorenzo Valla) del settembre 2004 aveva avuto un successo inaspettato nonostante si trattasse di una voluminosa antologia in greco e in latino con un commento molto tecnico. Ho intuito perciò che un vasto pubblico aveva un interesse a conoscere i risultati scientifici delle indagini storiche su Gesù. Quando Augias mi propose un’intervista su Gesù ero quindi in qualche modo già pronto ad accettare.

Chiedendomi quale sia il rapporto tra domande e risposte tu metti il dito sulla questione centrale del libro. Augias non ha fatto domande sue, ma, da grande professionista quale è, si è fatto portavoce delle domande che — a suo giudizio — erano le più diffuse e sentite in un vasto pubblico. In un processo di divulgazione è fondamentale innestare i risultati della ricerca scientifica sul bisogno reale della gente. Non basta esprimersi in modo chiaro e semplice. È necessaria una accurata conoscenza della situazione culturale in cui la maggioranza della popolazione vive. C’è poi bisogno di un meccanismo di promozione che segnali il prodotto-libro a vasti strati della popolazione, in modo da suscitare interesse verso la lettura.

Devo però dire che il successo del libro ha per me anche un aspetto fastidioso, perché le cose che dico nelle mie risposte ad Augias erano già state da me esposte varie volte in una quantità di articoli e libri scientifici che non hanno riscosso un così vasto interesse. Questo fatto esige risposte pratiche sui modi di trasmissione del sapere nella società di oggi.

Le polemiche scaturite dalla pubblicazione di questo libro sono sconcertanti, lasciano intravvedere una cultura italiana arretrata, una Chiesa cattolica arroccata su posizioni difensive d’altri tempi. Molti di noi hanno pensato alla figura di Ernest Renan, allo scandalo suscitato dalla pubblicazione di quel libretto La vie de Jesus che fu un best-seller ottocentesco. Ma questo accadeva quasi un secolo e mezzo fa. Perché secondo te questo libro su Gesù in un’Italia tutto sommato moderna, ha suscitato un dibattito così acceso e molto spesso non privo di mistificazioni gratuite?

Il fatto che «Avvenire», il giornale che esprime il parere della Conferenza Episcopale Italiana, sia intervenuto per ben tre volte sul libro e che addirittura «Civiltà cattolica» abbia pubblicato un articolo di condanna dogmatica è sintomo del fatto che una certa parte del cattolicesimo italiano si è spaventato. «Avvenire» ha mobilitato il padre Cantalamessa, molto noto per la sua costante presenza televisiva, affinché un vasto pubblico cattolico avesse una riposta rassicurante contro gli eventuali pericoli per la fede che il libro a suo parere poteva costituire. L’articolo del padre De Rosa su «Civiltà cattolica» ha invece la funzione — credo — di avvisare in modo indiretto, ma molto chiaro, gli esegeti cattolici, soprattutto sacerdoti, su cosa potrebbe succedere loro se seguissero il mio esempio. Sarebbero condannati, esclusi dall’insegnamento e le case editrici cattoliche dirette da sacerdoti e ordini religiosi sarebbero ugualmente sottoposte a censura.

Quello che colpisce negli articoli di Cantalamessa e De Rosa è il fatto che non presentano correttamente il mio pensiero e anche che cerchino di denigrarmi sul piano professionale. Per questo motivo chiedo a «Storicamente» di inserire come appendice a questa intervista la mia risposta dettagliata a cantalamessa e a De Rosa. Si tratta di risposte lunghe e tecniche, che sono però necessarie per comprendere la natura di questi due attacchi ecclesiastici.

Bisogna dire tuttavia che questi due attacchi non rappresentano affatto tutta la Chiesa cattolica, ma solo due orientamenti romani. Le Edizioni Paoline hanno assunto un ben altro atteggiamento su «Letture», «Vita pastortale» e su «Jesus». In nessuno di questi giornali si troverà una condanna. Devo ringraziare le redazioni di «Letture» e de «Il regno» (quest’ultimo delle Edizioni Dehoniane di Bologna) per avere trascorso con me alcune ore rispettivamente a Milano e Bologna discutendo e presentandomi obiezioni anche serie, ma sempre rispettose. Molti sacerdoti e parroci hanno avuto reazioni favorevoli. Cantalamessa — che è persona certo molto intelligente e preparata — mi sembra invece farsi carico della posizione dei movimenti ecclesiali, i quali, mettono, sì, al centro della loro vita religiosa, la Bibbia e quindi il Nuovo Testamento, ma senza un’adeguata preparazione esegetica (da parte dei membri dei movimenti) e corrono perciò il pericolo di cadere a volte in tendenze fondamentaliste. Il Padre De Rosa mi sembra al contrario più vicino alle preoccupazioni teologiche del cardinal Ruini e di ambienti teologici romani conservatori o neoconservatori che tendono a coprirsi con le idee teologiche dell’attuale Papa.

La ricerca sulla vita di Gesù – ma per esteso sulla storia del cristianesimo e sulle religioni – rimane in questo paese ancora un affare di pochi. Quando questi temi escono dall’accademia, dagli ambiti ristretti del dibattito scientifico internazionale, allora emergono due posizioni nette: da un lato il plauso acritico dei “laici”, accompagnato talvolta da un assoluto disinteresse, o le accuse animose di esponenti ecclesiastici, coadiuvato dagli intellettuali cattolici organici, quei laici cioè che si adoperano in modi differenti per diffondere capillarmente le posizioni ufficiali della Chiesa cattolica. Sembra che in questo paese la riflessione autonoma, indipendente su tematiche di carattere religioso sia prerogativa di pochi. Perché la Chiesa cattolica teme la libertà di pensiero su questioni religiose?

Perché la Chiesa cattolica tema la libertà di pensiero su questioni religiose è una domanda a cui temo di non avere una risposta adeguata. Anzitutto, come ho fatto con la domanda precedente, non parlerei di Chiesa cattolica in generale. Si tratta soltanto di alcuni ambienti ecclesiastici romani. La Chiesa cattolica rappresenta nel mondo di oggi una realtà estremamente variegata, ricca di esperienze straordinarie in ogni parte del pianeta, inclusa l’Italia, straordinarie per il loro valore etico, umano e religioso. Anche in Italia, negli ordini religiosi, nelle parroccchie, tra la gente di fede cattolica esiste una ricchissima varietà di posizioni che sono lungi dall’identificarsi con alcune tendenze teologiche e politiche neoconservatrici romane.

Detto questo, è però vero che una certa tendenza tipicamente cattolica a delegare ai soli sacerdoti il sapere e ai laici una posizione intellettualmente subordinata non è stata realmente modificata dal Concilio Vaticano II nonostante la sua insistenza sul “sacerdozio universale dei fedeli”. Ciò significa che i sacerdoti ricevono una formazione esegetica spesso approfondita, ma non i laici i quali perciò non hanno strumenti adeguati per comprendere l’analisi storica dei testi biblici e della figura storica di Gesù. Da qui la preoccupazione della gerarchia di impedire il più possibile una divulgazione pubblica dei dibattiti esegetici che obbligherebbe ad un divcrso rapporto clero-laicato.

Alcuni hanno forse pensato che per porre rimedio al fatto che qualche centinaia di migliaia di persone aveva letto il libro Inchiesta su Gesù, era opportuno denigrare l’esegeta Mauro Pesce dal punto di vista scientifico e dottrinale in modo da togliergli autorità rispetto al pubblico cattolico. Ma il punto è che le tesi storiche che io espongo sono largamente diffuse nell’esegesi internazionale. Il passaggio dalla ricerca storica alla visione di fede richiede numerosi passaggi intermedi. L’esegesi studia i testi dei vangeli uno per uno, non come parte di una collezione canonica ispirata da Dio. Per questo motivo, nelle Facoltà teologiche, dopo l’esegesi si accede ad un diverso insegnamento che è quello della teologia biblica che parte dall’insieme del Nuovo Testamento. I dati della teologia biblica vengono poi assunti ad un terzo livello ulteriore, quello della teologia dogmatica, che a sua volta diviene la base per la teologia pastorale e per la teologia morale, che più direttamente investono la vita concreta dei fedeli. Alcune autorità ecclesiastiche temono che un contatto diretto della gente con l’esegesi storica metta in crisi quella serie di passaggi ermeneutici e teologici che permette alla Chiesa di fondare il proprio attuale assetto. Ma per ovviare a questo pericolo basterebbe una maggiore informazione.

Quando si discute di Gesù si capisce con facilità che molte delle direttive del Vaticano II sono rimaste lettera morta. È chiaro che quella stagione storica è finita, e forse non ha neanche raggiunto gli obiettivi che si erano posti i padri conciliari. Il problema del Gesù storico apre una difficile questione di rapporti con l’ebraismo. Perché ancora suscita scandalo il Gesù ebreo?

Permettimi di rispondere in due tempi. Il Cardinal Ruini, nella sua posizione di grande rilievo ecclesiastico, ha cercato di condannare la lettura storica che del Concilio Vaticano II ha dato la Storia del Concilio diretta da Giuseppe Alberigo e ha proposto una sua lettura di questo evento che tende a negarne sostanzialmente l’innovazione. Dal punto di vista degli studi biblici, il fatto certamente positivo, di avere messo dopo tanti secoli, la Bibbia al centro della vita della Chiesa ha avuto anche effetti negativi. L’effetto negativo principale sta nel fatto che nel momento in cui la Chiesa ha messo finalmente la Bibbia a contatto diretto con il popolo fedele, ha però cercato di marginalizzare l’esegesi storico-scientifica perché troppo difficile e pericolosa per i fedeli. Accusata di aridità e di non fornire sufficiente nutrimento religioso, l’esegesi storica è stata sostituita spesso da un’esegesi “spirituale”, a volte ispirata all’interpretazione allegorica degli antichi Padri della Chiesa, a volte semplicemente moraleggiante ed intimistica. Il pericolo per la teologia biblica postconciliare è di separarsi troppo dallo stato attuale della ricerca scientifica. Credo che oggi lo scollamento di molti ambienti ecclesiastici dalla ricerca scientifica, non solo esgetica e storica, sia considerevole. E ciò crea un pericolo di una certa involuzione della Chiesa cattolica.

Quanto alla questione ebraica, è certo vero che la chiesa cattolica dal 1965 ad oggi ha prodotto un numero strordinario di documenti in cui vengono radicalmente criticati i presupposti dell’anti-ebraismo e dell’antisemitismo cristiano dei secoli passati. È però anche vero che questi documenti hanno avuto scarso impatto sulla popolazione dei fedeli e tra gli stessi teologi. In Inchiesta su Gesù, una delle mie affermazioni più contestate da Cantalamessa e De Rosa è proprio quella che Gesù è un ebreo e non un cristiano. Ciò è ovvio nella letteratura esegetica, ma non per loro. In realtà le affermazioni contenute ad esempio nei Sussidi per una corretta presentazione degli Ebrei e dell’Ebraismo nella catechesi e nella predicazione della chiesa cattolica del 1985 o anche molti paragrafi del Catechismo della Chiesa cattolica sono rimasti per lo più lettera morta e i fedeli non li conoscono. Quello che io dico nel libro sull’ebraicità di Gesù è già sostanzialmente in questi documenti cattolici ufficiali.

Sei stato accusato di avere privilegiato, nella tua ricerca su Gesù, i testi apocrifi del Nuovo Testamento contro quelli canonici. Ma dal libro questo non emerge per nulla. Anzi oserei dire che molta attenzione è dedicata al Gesù del Vangelo di Giovanni, a cui tu a hai dedicato molti studi. Mi ha molto colpito quel Gesù così intensamente mistico. Vorresti spiegare come sei giunto a decodificare quelle che tu chiami «le esperienze religiose» dell’uomo Gesù? Come è possibile, e non solo per uno storico dell’antichità, ricostruire le forme dell’esperienza individuale di una personalità religiosa del calibro di Gesù? Vorrei che tu spiegassi le procedure metodologiche che utilizzi per analizzare un testo religioso.

È vero che il Gesù religioso e mistico è un aspetto che ho voluto sottolineare in modo particolare e a cui tengo molto. Come posso essere certo di potere ricostruire storicamente in modo attendibile le esperienze religiose di Gesù? Quali sono le mie procedure metodologiche? Rispondo sommariamente. Più che i diversi criteri di storicità elaborati da tanti esegeti, per me è fondamentale distinguere gli elementi chiaramente attribuibili alla redazione di un evangelista rispetto alla tradizione che egli elabora: si tratta di un criterio negativo. Ciò che è tipico di un evangelista è sua creazione o creazione del suo ambiente (anche se resta il problema di chiarire come questa innovazione si radichi sulla tradizione precedente). Questa distinzione permette di fare passi indietro verso tradizioni più antiche e più originali. È a questo punto che la convergenza tra tradizioni antiche adddita strati più vicini a Gesù stesso. Qui diventa estremamente importante chiarire i modi di trasmissione di questi materiali antichi, la molteplice attestazione di fonti indipendenti, le forme culturali. Alla base della mia ricerca sta non tanto la cosiddetta terza ricerca su Gesù, quanto invece uno studio socio-antropologico delle fonti che rintraccia anzitutto i presupposti culturali degli strati profondi dei testi, poi gli ambienti dei discepoli di Gesù da cui il testo proviene (secondo livello del testo) senza concentrarsi soltanto sul terzo livello esplicito del testo. Sono queste forme culturali — che ho studiato ad esempio nell’ultimo libro Forme culturali del cristianesimo nascente (Brescia, Morcelliana 2006) scritto a quattro mani con Adriana Destro — che permettono di confrontare le esperienze religiose dei primi seguaci di Gesù con quelle atttribuite a Gesù stesso. La preghiera, le rivelazioni soprannaturali sono due forme culturali particolarmente interessanti per comprendere aspetti centrali della vita di Gesù.

Nel libro tu presenti ad un vasto pubblico alcuni dei risultati della ricerca storica su Gesù e le diverse interpretazioni che sono state date della sua vita e delle sue azioni – Gesù mistico, taumaturgo, mago, profeta, predicatore attento ai problemi sociali del suo tempo. Come si procede dal punto di vista storico alla ricostruzione della vita di Gesù? Quali sono le correnti storiografiche più accreditate? Esistono anche altrove conflitti tra la ricerca scientifica e le chiese?

I tre gruppi scientifici — molto diversi fra loro — che hanno a mio avviso maggiormente contribuito al rinnovamento degli studi su Gesù e sul cristianesimo antico sono l’Association pour l’Etude de la Littérature Apocryphe Chrétienne (AELAC) europea, il Jesus Seminar statunitense, e le tendenze europee e statunitensi che rileggono le origini cristiane in modo socio-antropologico. Queste tre correnti hanno suscitato problemi, proposto nuove fonti e nuovi paradigmi interpretativi che hanno costretto moltissimi a rinnovare problematiche, metodi e soluzioni. Personalmente, pur avendo forti legami con l’AELAC, sono legato alla terza tendenza. Ne sono testimonianza una cinquantina di articolo scritti insieme all’antropologa Adriana Destro e libri come Antropologia delle origini cristiane (Laterza 1995) e Come nasce una religione (Laterza 2000). Tuttavia, io sono in genere metodologicamente e storiograficamente onnivoro. Non mi piacciono le scuole e i loro gerghi.

Queste nuove tendenze sono diffuse anche tra l’esegesi italiana, ma poco nella teologia cattolica. Del resto, nonostante l’amplissimo e libero dibattito che si svolge nella Society of Biblical Literature, anche nelle chiese statunitensi l’esegesi scientifica è poco recepita.

Contrariamente a quanto è stato affermato nelle polemiche recenti, il Gesù delle tue ricerche fa riemergere la complessa figura che si viene a cristallizzare nella memoria delle diverse comunità cristiane. Come avveniva la trasmissione della memoria di Gesù per i primi cristiani? Cosa leggevano e cosa conoscevano le prime comunità cristiane della vita, degli insegnamenti e delle azioni di Gesù?

La memoria di Gesù nelle prime comunità di discepoli di Gesù avveniva in modi fortemente differenziati. Agli inizi, la trasmissione dei fatti e delle parole di Gesù avveniva in ambienti ebraici i quali fornivano il contesto istituzionale religioso di base. Solo quando questo contesto ebraico in diverse zone e in epoche diverse cominciò ad allentarsi, divenne primaria l’esigenza di fondare soprattutto in Gesù le usanze religiose, liturgiche, la prassi morale e ideologica dei gruppi. È in questa fase che i vangeli adempiono ad una funzione importantissima. Nelle mie risposte ad Augias ho detto brevemente quello che avevo ipotizzato in un mio saggio e cioè che paradassalmente i vangeli — che ci permettono l’accesso privilegiato alla conoscenza di Gesù — ne costituiscono anche una prima forma di de-giudaizzazione e di cristianizzazione. Ma questa affermazione va intesa all’interno degli studi specializzati sui modi di trasmissione dei materiali relativi a Gesù e non come una svalutazione del significato e valore storico dei vangeli canonici. È comunque molto difficile stabilire con precisione cosa le singole comunità dei seguaci di Gesù leggessero, quali libri protocristiani usassero e quali testi ebraici. La trasmissione orale della parole e dei fatti di Gesù rimase viva almeno fino alla metà del II secolo con un valore anche più rilevante di quello che avevano opere scritte come i quattro vangeli divenuti poi canonici, i quali solo alla fine del II secolo cominciarono ad essere considerati più importanti degli altri.

Tu hai spesso sostenuto che il cristianesimo delle origini è un fenomeno culturale e religioso differenziato. Si parla spesso di diverse forme di cristianesimi. Come si è diffuso il cristianesimo nell’Impero romano? Qual è il rapporto tra un movimento religioso apparso nel mondo ebraico della Terra d’Israele e la sua diffusione negli ambienti urbani dell’Impero romano?

La tua domanda riguarda in fondo la grande questione della nascita del cristianesimo che comincia a formarsi solo dopo che le comunità dei discepoli di Gesù non fecero più parte della comunità dei Giudei. La mia affermazione che il cristianesimo come lo intendiamo noi potrebbe essere nato solo nella seconda metà del II secolo ha suscitato un enorme reazione da parte di Cantalamessa e di De Rosa, ma si tratta di un’affermazione storiografica ben articolata che è molto diffusa tra gli studiosi di oggi e non contiene nulla di contrario al cristianesimo. Nel 2004, un numero intero della rivista «Annali di Storia dell’Esegesi» dal titolo Come è nato il cristianesimo? è stato dedicatto a questo tema e studiosi di ogni parte di Europa prendono posizione a favore di una nascita tarda. Lo scandalo nasce solo da una insufficiente informazione del dibattito. In ogni caso, al centro del problema stanno tre fatti: Gesù era un ebreo perciò si pone neccssariamente la questione del quando il cristianesimo sia nato. Secondo: all’inizio esiste una molteplicità di versioni diverse della fede in Gesù e solo dopo la seconda metà del II secolo si afferma un cristianesimo normativo. Terzo: con il diffondersi nell’Impero romano ed in altre parti del mondo antico, le comunità di seguaci di Gesù non furono più composte da Ebrei e questo comportò una sostanziale modifica. L’interpretazione dell’incrociarsi di questi tre fattori costituisce un grande problema storiografico che è oggi molto dibattuto e lontano dal vedere un consenso nelle soluzioni.

La “questione religiosa” diventerà, forse, una questione di primaria importanza nei prossimi decenni. Non si tratterà solo del rapporto tra cristianesimi e società, ma anche di quello tra cristianesimi, società moderna e altre religioni. Come vedi questo rapporto anche alla luce delle vicende attuali sul tuo libro?

La questione religiosa è certo al centro del nostro futuro, anche se non dobbiamo mai dimenticare che spesso i fattori che la determinano non sono primariamente religiosi. Mi sono convinto da tempo che le religioni, dalla fine del Settecento in poi, si sono differenziate al proprio interno in diverse correnti che si diversificano per il modo con cui rispondono ad alcuni grandi problemi posti dalla cultura contemporanea i quali sono, a mio avviso: la presa di coscienza dei diritti naturali dei singoli, la scienza moderna e la sua spiegazione del mondo, lo studio storico delle religioni e i nuovi modi di vita sviluppati nelle grandi capitali culturali del mondo. Esiste un ventaglio di risposte religiose che va dall’accettazione di questi elementi culturali al loro radicale rifiuto attraverso tutta una serie di posizioni intermedie di compromesso. Lo studio storico di Gesù è uno dei frutti dello studio storico delle religioni e il dibattito pubblico sui fondamenti del cristianesimo rientra in quella caratteristica tipica delle società contemporanee fondate sui diritti naturali dei singoli, caratteristica che consiste nella cosiddetta “società civile”, uno spazio neutro in cui tutti possono esprimere liberamente le proprie idee religiose, areligiose o irreligiose e non connotato, quindi, da una religione in particolare. L’università — fondata sul metodo scientifico — è il frutto tipico della società civile. La Chiesa cattolica ha impiegato circa settanta anni dal 1893 in poi (data della Enciclica di Leone XIII, Providentissimus Deus) per accettare lo studio storico della Bibbia, ma poi negli anni ’80 e ’90 del Novecento ha conosciuto il ritorno di una teologia – non so quanto maggioritaria nel mondo cattolico – che nega o attenua molto l’interpretazione storica.

Il fatto è che l’atteggiamento della teologia islamica è completamente ostile ad una interpretazione storica del Corano e della religione islamica nel suo nucleo profetico fondante. Di fronte all’irrigidimento fondamentalista di gran parte della teologia islamica le altre religioni stanno subendo un parallelo e contrapposto irrigidimento. Il riconoscimento dello spazio neutro della società civile tende così a diminuire da parte delle grandi religioni mondiali che desidererebbero occupare un sempre maggior numero di spazi sociali.

Como usar o Google Reader no blog

Leia no Official Google Reader Blog o post By Bloggers for Bloggers e veja como usar o Google Reader no seu blog.

Reader has always been about sharing your favorite items. One of the more fun things you can do with them is put them on your blog (…) All you have to do is click the “Add to Blogger” button on the put a clip on your site page in Reader (found in Settings). Now anytime you share something, your blog’s readers will know about it too. It’s more fun than a blogroll and always up to date (cont.)

Confronto na Esplanada das Mesquitas

Folha Online: 09/02/2007 – 12h35

Esplanada das Mesquitas tem novo dia de protestos e confrontos

A Esplanada das Mesquitas foi mais uma vez palco de distúrbios e enfrentamentos entre muçulmanos e a polícia israelense, em Jerusalém. Após as orações das sextas-feiras (dia sagrado para os muçulmanos), centenas de pessoas deram início a um novo protesto contra as obras que Israel está realizando nas proximidades da mesquita de Al Aqsa, dentro da Cidade Velha, local sagrado para os muçulmanos e o terceiro mais sagrado do islamismo. O local também abriga um dos mais importantes símbolos do judaísmo – o Muro das Lamentações (cont.)

Leia Mais:
Jerusalem ‘tense’ after clashes
Palestinos e polícia se enfrentam em Jerusalém

Descoberta dos Manuscritos do Mar Morto faz 60 anos

A descoberta dos Manuscritos do Mar Morto está fazendo aniversário: 60 anos.

 

Grutas de QumranNo fim de 1946 (novembro ou dezembro) os ta’amireh estão pastoreando seus rebanhos em Ain Feshka, oásis próximo ao Mar Morto. Três pastores, Khalil Musa, Juma Mahoma Khalil e Mahoma Ahmed el-Hamed, cognominado ed-Dib (o lobo), descobrem em uma das grutas da região uns jarros de argila e em um deles três rolos. O relato dos beduínos é impreciso, mas estes rolos devem ser o manuscrito de Isaías (1QIsa), a Regra da Comunidade (1QS) e o Comentário de Habacuc (1QpHab).

Em março de 1947 os beduínos deixam os três rolos com o antiquário de Belém Abraham Iylia que, temendo terem sido roubados de alguma sinagoga, os devolve no dia 5 de abril.

No começo do verão de 1947 os ta’amireh encontram mais quatro rolos na mesma gruta. Três deles são vendidos a E. L. Sukenik, reitor da Universidade Hebraica de Jerusalém, no dia 29 de novembro de 1947. Estes três textos serão identificados mais tarde como os Cânticos de Louvor (1QH), a Regra da Guerra (1QM) e um texto fragmentário do livro de Isaías (1QIsb).

No dia 19 de julho de 1947 o mosteiro de São Marcos adquire os outros quatro manuscritos dos beduínos por cerca de 97 dólares. São cinco rolos, mas apenas quatro textos. A “Regra da Comunidade” está partida em dois rolos. O quarto rolo é o Gênesis apócrifo (1QapGn).

Leia a história toda em Os essênios: a racionalização da solidariedade.