Sobre a iniciativa, leia aqui.
Sobre o seminário de 2024:
:: Tema: O Novo Testamento no contexto greco-romano
:: Data: 22-26 de janeiro de 2024
:: Coordenadores: Professores Paolo Costa e Antonio Pitta, com a colaboração do Professor Jean Louis Ska.
No site do PIB se lê em italiano [ou English]:
Seminario 2024 [dal 22 al 26 gennaio 2024]
Tema del seminario: Il Nuovo Testamento nel contesto greco-romano
Coordinatori del seminario sono i Proff. Paolo Costa (del Pontificio Istituto Biblico) e Antonio Pitta (della Pontificia Università Laternense), coadiuvati dal Prof. Jean Louis Ska.
Il Seminario prevede ogni giorno tre lezioni magistrali comuni: due al mattino (9:00-12:00) e una al pomeriggio (15:00-16:15), e delle sedute pomeridiane di approfondimento (16:30-18:00) per gruppi. Queste ultime saranno o in forma seminariale o in forma di lezioni frontali.
Programma
(Le tematiche sono indicative; il titolo esatto sarà precisato in seguito)
:. Lunedì 22 gennaio
** L’ambiente storico-letterario
. Il “Gesù storico”, il “Paolo storico” e i loro rapporti con il mondo romano – Prof. Marc Rastoin [Centre Sèvres Paris – Pontificio Istituto Biblico].
. L’epistolografia greco-romana e il Nuovo Testamento – Prof. Antonio Pitta [Pontificia Università Lateranense].
. Filone, Flavio Giuseppe e il Nuovo Testamento – Prof.ssa Katell Berthelot [CNRS – Université d’Aix-Marseille].
Sono previste al momento le seguenti sedute pomeridiane di approfondimento:
. La sententia Gallionis (At 18,14-15) e i “processi” a Paolo: tra storia e racconto – [Prof. Paolo Costa, Pontificio Istituto Biblico].
. Esorcisti ed esorcismi nel contesto greco-romano e nel Nuovo Testamento – [Prof. Francesco Filannino, Pontificia Università Laternanense].
. Il tópos della riconciliazione nella cultura greco-romana e nell’epistolario paolino – [Prof. Juan Manuel Granados, Pontificio Istituto Biblico].
:. Martedì 23 gennaio
** L’ambiente storico-culturale – archeologia
. L’imago mundi di Luca-Atti: οἰκουμένη greco-romana e οἰκουμένη lucana – Prof. Dean P. Béchard [Pontificio Istituto Biblico].
. Le fonti documentarie greco-romane e il Nuovo Testamento – Prof. Cédric Brélaz [Université de Fribourg].
. La Giudea e la terra di Israele nel I sec. d.C. e i rapporti con la dominazione romana alla luce delle più recenti scoperte archeologiche – Prof. Josef Mario Briffa [Pontificio Istituto Biblico].
Sono previste al momento le seguenti sedute pomeridiane di approfondimento:
. La risurrezione nel contesto greco-romano – [Prof. Andrzej Gieniusz, Pontificia Università Urbaniana].
. I papiri di Babatha e il Nuovo Testamento – [Prof.ssa Dorota Hartman, Università di Napoli – L’Orientale].
. Il λόγος giovanneo nel contesto greco-romano – [Prof. Maurizio Marcheselli, Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna]
. Pilato e i governatori romani della Giudea nell’opera di Flavio Giuseppe – [Prof. Joseph Sievers, Pontificio Istituto Biblico].
:. Mercoledì 24 gennaio
** L’ambiente storico-religioso (a)
. Il culto imperiale e il Nuovo Testamento – Prof. John Scheid [Collège de France].
. L’Apocalisse e Roma – Prof. Claudio Doglio [Facoltà Teologica Italia Settentrionale].
:. Giovedì 25 gennaio
** Il mondo del diritto e dell’amministrazione romana – L’ambiente storico-religioso (b)
. Gli statuti personali nel Nuovo Testamento alla luce del contesto greco-romano (cittadini e non cittadini, schiavi e liberi, uomini e donne) – Prof. Valerio Marotta [Università di Pavia – Pontificia Università Gregoriana].
. Diritto romano, diritti greci e Nuovo Testamento: stato della ricerca – Prof. Paolo Costa [Pontificio Istituto Biblico].
. Culti misterici, mitraismo, gnosticisimo in età alto-imperiale e nel Nuovo Testamento – Prof.ssa Chiara Ombretta Tommasi [Università di Pisa].
Sono previste al momento le seguenti sedute pomeridiane di approfondimento:
. Imperatori, governatori, censimenti e datazioni nei Sinottici e negli Atti degli apostoli – [Prof. Matteo Crimella, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale].
. Le σύνοδοι greche, i collegia romani e le prime comunità cristiane – [Prof. Domenico Dursi, Università di Roma – La Sapienza].
. Il σῶμα di Cristo e il corpo della civitas: il retroterra socio-politico di una metafora paolina – [Prof. Antonio Pitta, Pontificia Università Lateranense].
. La sýnkrisis negli autori greco-romani e nel Nuovo Testamento – [Prof. Lorenzo Rossi, Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Francesco” (Mantova)].
:. Venerdì 26 gennaio
** Questioni esegetiche
. Il processo a Gesù e il processo a Paolo nella prospettiva dello storico del diritto: stato della ricerca – Prof. Luigi Garofalo [Università di Padova].
. La società greco-romana e il Nuovo Testamento, tra Plinio e le lettere di Pietro – Prof. Santiago Guijarro Oporto [Universidad de Salamanca].
Venerdì pomeriggio (lezione conclusiva)
. Il Vangelo di Matteo nel suo contesto greco-romano, alla luce delle fonti papirologiche – Prof. Philip F. Esler [University of Gloucestershire].
Iscrizioni
Chi fosse interessato è pregato di dare la propria adesione, inviando una e-mail all’indirizzo: pibsegr@biblico.it
Termine delle iscrizioni: 10 ottobre 2023.
Sarà possibile anche la partecipazione on-line. Nel fare l’iscrizione si prega di precisare la modalità di partecipazione.
La quota di partecipazione è di € 120. Per gli iscritti all’Associazione ex-alunni/e: € 100.
Non è richiesto il versamento di una quota al momento dell’iscrizione, ma si prega di inviare la propria adesione solo se realmente si prevede di partecipare, perché l’organizzazione finale della settimana dipenderà anche dal numero dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Segretario Generale PIB (pibsegr@biblico.it)