PIB amplia áreas de especialização no curso de Bíblia

Vejo com otimismo a ampliação de áreas de especialização que está sendo implementada pelo Pontifício Instituto Bíblico (PIB) no Currículo de Mestrado em Bíblia a partir do ano acadêmico 2018-19.

Passei o ano de 2017 “morando” na antiga Mesopotâmia para escrever um artigo para a revista Estudos Bíblicos [veja aqui e aqui]. E pude sentir, mais uma vez, como nós, que trabalhamos com a Bíblia Hebraica, somos mal preparados em arqueologia e história do Antigo Oriente Médio.

Curriculum per la Licenza in S. Escrittura
A partire dall’anno accademico 2018-19, il curriculum per la Licenza in S. Scrittura avrà una sezione specialistica che, oltre al tradizionale indirizzo esegetico che si focalizza sul testo biblico, offre allo studente la possibilità di una specializzazione alternativa tra due altri indizzi: un percorso che si concentra sul contesto biblico ed un altro che si concentra sullo studio approfondito dell’ermeneutica e della storia delle interpretazioni. [cf. schema qui di seguito]

Curriculum for the Licentiate in S. Scripture
Beginning from the 2018-19 academic year, the curriculum for the Licentiate in S. Scripture will be comprised of not only  the traditional exegetical focus on the biblical text, but will also offer the student the possibility of an alternative emphasis: 1) either a specialization that focuses on the biblical context, or 2) another that focuses on the in-depth study of hermeneutics and the history of Bible interpretations. [cf. scheme below]

Percorso I – È quello in vigore dal 1973, che rimane il percorso principale e conserva la sua validità. Si focalizza sul testo biblico:

  • 2 corsi/seminari di esegesi AT [ECTS 10]
  • 2 corsi/seminari di esegesi NT [ECTS 10]
  • Un seminario senza elaborato scritto [ECTS 5]
  • Un seminario con elaborato scritto [ECTS 5 + 10 per elaborato scritto]
  • Tesi di Licenza [ECTS 30]

Percorso II – Si concentra sullo studio del contesto biblico, dando allo studente una conoscenza più approfondita delle lingue bibliche, dell’archeologia, della storia e delle religioni del Vicino Oriente Antico e del mondo greco-romano:

  • 4 corsi/seminari speciali nel campo delle lingue, della storia, dell’archeologia e delle religioni del VOA e del mondo greco romano [ECTS 20]
  • Un seminario senza elaborato scritto [ECTS 5]
  • Un seminario con elaborato scritto [ECTS 5 + 10 per elaborato scritto]
  • Tesi di Licenza [ECTS 30]

Percorso III – Si concentra sullo studio approfondito dell’ermeneutica e della storia delle interpretazioni della Bibbia in diversi contesti religiosi e in periodi storici e aree geografiche differenti (Wirkungsgeschichte), in modo da creare potenzialmente un ponte tra esegesi, teologia ed esperienza umana di Dio:

  • 4 corsi/seminari speciali nel campo della storia dell’esegesi, dell’ermeneutica e della teologia biblica [ECTS 20]
  • Un seminario senza elaborato scritto [ECTS 5]
  • Un seminario con elaborato scritto [ECTS 5 + 10 per elaborato scritto]
  • Tesi di Licenza [ECTS 30]

Seminário do PIB para professores de Bíblia em 2019

Sobre a iniciativa, leia aqui.

Sobre o seminário de 2019:
:: Tema: A obra lucana – Evangelho de Lucas e Atos dos Apóstolos
:: Data: 21-25 de janeiro de 2019
:: Coordenador: Professor  Dean Béchard
:: Inscrição: até 10 de outubro de 2018

No site do PIB se lê em italiano [ou English]:

Seminario 2019: dal 21 al 25 gennaio 2019 

Tema del seminario:  L’opera lucana (Vangelo di Luca e Atti degli Apostoli)

Il prossimo Seminario di aggiornamento per Docenti di Sacra Scrittura avrà luogo dal 21 al 25 gennaio 2019 e sarà diretto dal Prof. Dean Béchard.

Rispettando l’alternanza tra Antico e Nuovo Testamento, oggetto del seminario saranno i due scritti neotestamentari che compongono l’opera lucana (Vangelo di Luca e Atti degli Apostoli).

Come negli anni precedenti, il Seminario prevede delle lezioni magistrali al mattino e sedute pomeridiane di approfondimento. Queste ultime saranno o in forma seminariale o in forma di lezioni frontali.

Lezioni del mattino (programma previsto):

:. In una mattinata introduttiva, ci saranno due interventi che si focalizzeranno su aspetti metodologici:
. Approcci sincronico/co-testuali (Prof. Massimo Grilli);
. Approcci diacronico-contestuali (Prof. Santiago Guijarro Oporto).

:. Le tematiche del giorno seguente saranno di carattere più teologico:
. La Tipologia profetica nel vangelo di Luca (Prof. Jean-Noël Aletti);
. La ripresa dell’AT nel Vangelo di Luca (Prof. Matteo Crimella).

:. Mercoledì, 23 gennaio, il prof. Christopher Tuckett terrà due lezioni su: Luca e la tradizione sinottica e Luca e la fonte “Q”.

:.  Il giorno seguente, il prof. Daniel Marguerat tratterà della storiografia lucana e il prof. Anthony Giambrone dell’Ecclesiologia negli Atti.

:. Le lezioni del mattino di venerdì saranno dedicate alle figure di Pietro e Paolo:
. La figura di Pietro nell’opera lucana (prof. Antonio Landi)
. La figura di Paolo nel libro degli Atti (prof. Luke Macnamara)

:. Concluderanno il seminario (venerdì pomeriggio) due interventi dei proff. Steven Mason e Dean Béchard, che tratteranno rispettivamente:
. Luca-Atti e la storiografia contemporanea;
. Luca l’autore reale e implicito.

Sedute pomeridiane (in forma seminariale o di lezioni frontali):

:.  Alcuni fra i Docenti che hanno tenuto le lezioni al mattino presenteranno dei temi di approfondimento (Proff. Guijarro Oporto, Crimella, Landi, Mason).

:. Ad essi si aggiungeranno altri docenti che affronteranno ulteriori tematiche specifiche dell’opera lucana:
. Carlo Broccardo (L’insegnamento “poco dogmatico” di Gesù. Un esempio da Lc 15–16);
. Pedro Cabello Morales (Povertà e ricchezza in Luca-Atti);
. Matjaz Celarc (I “sommari” negli Atti);
. Andrés Garcia Serrano (Vangelo dell’infanzia: Lc 1-2);
. Alessandro Gennari (Il peirasmos in Luca);
. Michel Kamanzi (Racconto della Passione in Luca e Giovanni);
. Roland Meynet (La composizione del vangelo di Luca);
. Henry Pattarumadathil (Luca, Matteo e la fonte Q);
. Sunil Cliffard Ranjar(Discorso della pianura: Lc 6);
. Lorenzo Rossi (L’uso della synkrisis nell’opera lucana).

Il programma dettagliato della settimana, che terrà conto anche del numero degli iscritti, sarà disponibile alla fine di ottobre (dopo la chiusura delle iscrizioni).

Iscrizioni

Chi fosse interessato è pregato di dare la propria adesione entro il 10 ottobre 2018, inviando una e-mail all’indirizzo: pibsegr@biblico.it

Ai partecipanti viene chiesto un contributo di € 120.

Per gli iscritti all’associazione ex-alunni PIB il contributo sarà invece di € 100.

Tale contributo potrà essere versato all’inizio del seminario. Non è necessario inviare alcuna somma al momento dell’iscrizione; si chiede però gentilmente di inviare la propria adesione solo se realmente si prevede di partecipare, proprio perché l’organizzazione finale della settimana dipenderà anche dal numero dei partecipanti.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Segretario Generale PIB (pibsegr@biblico.it)

Leia Mais:
Todos os seminários do PIB para professores de Bíblia